CV-www.libellulaitalia.com
(Registro unico nazionale del terzo settore) Dal 2021 Libellula Italia APS è iscritta al RUNTS
Libellula Italia APS ha stipulato un accordo con il servizio dell'Università La Sapienza "6 come sei". Protocollo per la realizzazione del progetto “Il benessere delle persone transgender e non binarie: percorsi psicologici di affermazione di genere”.
Protocollo con clinica legale: LA CLINICA DEL DIRITTO COME APPROCCIO INTEGRATO ALLA TUTELA LEGALE DELLE SOGGETTIVITÀ MIGRANTI. FOCUS SUI PERCORSI DI EMANCIPAZIONE DELLE PERSONE MIGRANTI TRANSGENDER (2022)
Protocollo con Croce Rossa Italiana: POLITICHE DI SOSTEGNO TESE AL SUPERAMENTO DI CONDIZIONE DI DISAGIO E DI DIFFICOLTA' LGBT+
Progetti finanziati
2016/2018 Progetto “Educare col Teatro” Teatro tradizionale come strumento educativo verso le diversità nelle scuole e nelle piazze.
________________________________________________________________________________________________
2014 e 2015 “Progetto pilota volto a migliorare le condizioni delle persone LGBT nelle carceri, con particolare attenzione alle persone transgender”, con capofila il MIT (Movimento Identità Transessuale) Associazione ONLUS, con sede in Bologna, progetto finanziato dall’UNAR presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
________________________________________________________________________________________________
2013/2015 Progetto lecosecambiano@roma
Per combattere il bullismo nelle scuole
Al progetto hanno aderito 24 scuole collocate in 13 dei 15 municipi di Roma. In totale sono quasi 2.500 le ragazze e i ragazzi partecipanti che frequentano licei ma soprattutto istituti tecnici professionali della capitale.
________________________________________________________________________________________________
2015 Partner del progetto “LGBT…ALL RIGHT(S)! Tutti insieme per i diritti, tutti contro l’omo-Lesbo-Transfobia” – progetto finanziato dalla Regione Lazio per combattere il bullismo nelle scuole.
________________________________________________________________________________________________
2012/2013 SPORTELLO DI ASCOLTO LIBELLULA finanziato dalla Regione Lazio, presso le Strutture della ASL RME Consultorio Familiare Piazza Santa Maria della Pietà-Monte Mario - Roma
________________________________________________________________________________________________
2011 Workshop di formazione: Identità di Genere e Orientamento Sessuale. Diritti Umani e Civili” Seconda edizione.
Formazione su tematiche di Identità di Genere e Orientamento Sessuale rivolta agli operatori dei Consultori Familiari del Distretto XX dell’ASL RM/E.
________________________________________________________________________________________________
2011 Progetto “Libellula InForma”.
Formazione teorico/pratica (tramite il Teatro Forum) per volontari e aspiranti volontari su tematiche inerenti il transessualismo. Il progetto è stato approvato dal CESV (Centro Servizi per il Volontariato nel Lazio). Ad oggi è in attesa di esser finanziato.
________________________________________________________________________________________________
2011 Progetto “Gender Equality”.
Obiettivo generale è quello di sperimentare percorsi innovativi di promozione di modelli riguardanti il contrasto della povertà e azioni e attività riguardanti l’inclusione sociale tramite l’inserimento socio-lavorativo delle persone transgender. Il progetto è stato approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Volontariato, Associazionismo e Fondi Sociali. Ad oggi è in attesa di esser finanziato.
________________________________________________________________________________________________
2011 Progetto “Sportello In-form-amico”
Obiettivo principale del progetto è quello di promuovere il benessere sociale per tutte le persone transessuali italiane e straniere, attraverso la realizzazione di un servizio di accoglienza, primo orientamento lavorativo e supporto sociale. Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio.
________________________________________________________________________________________________
2010 Workshop di formazione: Identità di Genere e Orientamento Sessuale. Diritti Umani e Civili” Prima edizione.
Formazione su tematiche di Identità di Genere e Orientamento Sessuale rivolta agli operatori dei Consultori Familiari del Distretto XX dell’ASL RM/E.
________________________________________________________________________________________________
2009-2011 Progetto Diversità=Valore.
Promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Pari Opportunità e diretto dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. L’associazione è parte integrante del progetto perché componente del National Working Group composto de 13 associazioni di rilevanza nazionale attive contro le discriminazioni anche per orientamento sessuale e identità di genere. Il progetto ha previsto a livello nazionale la realizzazione di seminari formativi, workshop sulle discriminazioni e una campagna informativa consistente in: spot pubblicitari sulle radio, mezzi di trasporto pubblico, flyer informativi e totem pubblicitari.
________________________________________________________________________________________________
2009-2010 Progetto “Prendiamoci cura della nostra salute”.
Rivolto in particolare alle persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali per dare informazioni corrette sulle Malattie Sessualmente Trasmesse, sul Test Hiv, sugli altri test e sul sesso sicuro, proponendo comportamenti di prevenzione e per la tutela della salute. L’Associazione Libellula partner del Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli” si è occupata della realizzazione del materiale informativo e delle uscite diUnità di Strada. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lazio
________________________________________________________________________________________________
La donna dell’angelo - 2010
Leila Daianis vive tra noi ed è una donna ex-transgender. Il racconto in positivo della sua storia di vita non ripropone i soliti stereotipi che contribuiscono a marginalizzare le persone che si trovano nella condizione della disforia di genere. Leila può dire davvero di aver conosciuto due mondi, di aver vissuto due vite che si intrecciano e sfumano l’una nell’altra, da uomo a donna, e ciò porta con se una ricca molteplicità di esperienze.
Un dibattito all’interno della variegata ed eterogenea scena trans sulle questioni che rimandano al significato della propria esperienza e della possibilità/capacità di costruire una soggettività critica nel tentativo di arrivare a posizioni condivise su storia, genere, sesso, patologia, autodeterminazione, senso e significato delle parole.
________________________________________________________________________________________________
2007-2009 Progetto” Ambiguità dell’Accoglienza”.
Come collaboratori esperti dell’Associazione Ora D’Aria ONLUS. Il progetto prevede l’accoglienza in un percorso di protezione sociale per persone adulte vittime di tratta e di sfruttamento sessuale, consulenze specializzate attraverso il call center e lo sportello di sostegno socio-assistenziale.
________________________________________________________________________________________________
2006-2007-2010 Diversità e Diritti.
Primo, secondo e terzo Corso di Formazione rivolto ai dipendenti degli Uffici anagrafici dei Municipi e dei Gruppi municipali del Corpo di Polizia Urbana. Il progetto è stato finanziato dal Comune di Roma Assessorato alle Politiche per la semplificazione, la comunicazione e le pari opportunità.
________________________________________________________________________________________________
2004-2005 Progetto TESPIS/PRINCESA
Finanziato dalla Provincia di Roma, il progetto è rivolto alle detenute Transessuali del carcere di Rebibbia, tra le finalità prevede: favorire l’integrazione culturale e concorrere alla diminuzione del disagio sociale delle persone transessuali detenute presso il carcere di Rebibbia; miglioramento della relazione tra operatore penitenziario e persone transessuali detenute. Il progetto è stato finanziato anche per l’anno 2006-2007 ed è stato svolto in partenariato con il Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli”.